MY EXPERIENCE
MY EXPERIENCE vuole promuovere il turismo esperienziale, in un'area che sembra fatta apposta per essere raccontata, culla millenaria della civiltà greca, abitata nei secoli anche da altre grandi civiltà che l'hanno resa una terra ricca di tradizioni, riti, musiche, cibi, e di un sentimento che è quello dell' accoglienza ospitale, la FILOXENIA maturato nei secoli e giunto fino ai giorni nostri.
LE ESPERIENZE ENOGASTRONOMICHE spaziano dalla conoscenza alla sperimentazione degli antichi ingredienti locali come la farina, l'olio, il pomodoro, il latte di capra e di pecora, la carne di capra e del maiale.
Prodotti semplici come la farina con cui fare i maccharuni, pasta tipica fatta in casa e le cuddhuredde delle ciambelline, prima bollite e poi passate in forno
Ma anche le zippole , frittelle di farna acqua e acciuga fritte nell'olio caldo.....
le lestopitte, dischi di pasta simili alla pita greca, fritti in abbondante olio e poi mangiati così farciti con i prodotti tipici locali (capicollo, formaggio, peperonata...)
E con i frutti, le verdure, le erbe selvatiche, e quelle officinali, preparare provviste per l'inverno, come i fichi esssiccati al sole . Conoscenza e sapienza alla base di una semplice cucina rurale fatta con i prodotti di stagione, che la terra generosamente offriva.
LE ESPERIENZE CULTURALI cercano di far comprendere la storia di una comunità , quella dei Greci di Calabria, che ha cercato tenacemente di esistere e preservare la propria lingua e religione. E che, pur essendo stata mortificata nei secoli e privata della propria identità ha saputo resistere creando a volte inconsapevolmente dei sincretismi culturali che l'hanno salvata dall'oblio e che le hanno permesso di tramandare riti, tradizioni, musiche, balli, antiche feste unici nel loro genere.
LE ESPERIENZE NATURALISTICHE, passeggiate e trekking nel rispetto della sostenibilità ambientale sono arricchite dalla biodiversità dell'Aspromonte greco, dai geositi del Geoparco Unesco, da un territorio fatto di montagna e di pianura, di vette e di colline, di macchia mediterranea e di fiumare in un caleidoscopio di colori, profumi, paesaggi, in cui il cielo e il mare non sono mai uguali da un giorno all'altro... Energie ancestrali danno energia alla mente e aiutano a capire quanto sia stato eroico vivere in questi luoghi sospesi tra cielo e mare, e anche quanto sia difficile separarsene.
MY EXPERIENCE per la parte naturalistica ha Pietro Romeo un narratore e accompagnatore di eccellenza che ama il proprio territorio da quando c'è nato, ed è Guida ufficiale del Parco nazionale Aspromonte e Guida Ufficiale AIGAE.
L'Aspromonte è stato il suo privilegiato luogo di lavoro per 40 anni da operaio forestale di Calabria Verde. L'ha scoperto ogni giorno abbagliato dalla sua bellezza selvaggia, dai panorami mozzafiato, dai boschi folti penetrati solo dai raggi di luce intensa . Ha conosciuto i luoghi più impervi, incontrato gli animali che lo abitano, ammirato i colori dei fiori che vi crescono. Ha percorso i suoi sentieri, bevuto alle sorgenti cristalline, mangiato i suoi frutti, riposato all’ombra dei suoi maestosi alberi. Ha piantato querce, ciliegi, castagni, fatto innesti sui peri e i meli selvatici, perché dei frutti se ne potessero cibare uomini e animali. Ha pulito rivi, sentieri, sottobosco, aree pic nic...
E una volta andato in pensione ha continuato a far vivere questa maestosa Montagna , proponendo escursioni e passeggiate naturalistiche agli ospiti dei B&B di Bova, mete pensate e costruite su esigenze specifiche, impegnative o semplici adatte a escursionisti allenati, ma anche a chi non lo è come le famiglie con bambini....
Durante le sue guide cammina e racconta della natura in cui vive, con le sue bellezze ancestrali. Narra la storia dei Greci di Calabria e della loro terra impervia ma accessibile, degli antichi borghi siti sulle sommità rocciose, per proteggersi dai nemici provenienti dal mare. Spiega la biodiversità unica del Parco dell'Aspromonte, la geologia che l’ha annoverato dal 2021 tra i Geoparchi UNESCO, le antiche tradizioni, la musica e i riti dei Greci di Calabria, l’identità culturale di un popolo, strettamente legato al proprio habitat con all'orizzonte l'Etna e Pentidattilo, che ha sempre vissuto in pace con la propria Montagna fonte di sostentamento e di vita.