slode01.jpgslode02.jpgslode03.jpgslode04.jpg

Gli itinerari religiosi GIUBILEO 2025

ASPROMONTE GRECO: ALLA SCOPERTA DEI SANTI ITALO GRECI

Un viaggio religioso-culturale-naturalistico-alla riscoperta delle proprie radici  organizzato in modo autonomo  con pernottamento e prima colazione nei B&B di Bova

COSTO DEL PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE :

B&B KALÒS in family Euro 70/notte/camera (MINIMO 3 NOTTI) con sistemazione in camere matrimoniali/doppie con bagno in camera, aria condizionata, riscaldamento, minifrigor, WiFi .

B&B KALÒS EXPERIENCE Euro 70/notte/camera (MINIMO 3 NOTTI) con sistemazione in camere matrimoniali/doppie con bagno in camera, aria condizionata, riscaldamento, minifrigor, WiFi .

GRAZIOSA CASA GRECANICA AAT appartamento ammobiliato turistico Euro 100/notte/camera (MINIMO 3 NOTTI) con sistemazione in apt con camera da letto matrimoniale/doppia, open space con divano letto matrimoniale, piccolo angolo cottura, bagno, veranda coperta, aria condizionata/riscaldamento, minifrigor, WiFi .

SCONTO RISERVATO AL TURISMO RELIGIOSO E DELLE RADICI: informazioni gratuite per programmare autonomamente viaggio/visite/servizi turistici

L'ITINERARIO

In virtù della manifestazione di interesse della Regione Calabria volta a promuovere la Calabria ai  Pellegrini muniti di carta del pellegrino, in arrivo in Italia in occasione dell’Anno Santo (Giubileo 2025), interessati a visitare la Calabria anche per la scoperta delle proprie origini e della storia familiare, il B&B KALÒS , il B&B KALÒS EXPERIENCE E L'AAT GRAZIOSA CASETTA GRECANICA  daranno gratuitamente ai propri ospiti che vorranno scoprire in modo autonomo i Santi Italo greci e la cultura e biodiversità di Borghi dell’Aspromonte greco, tutte le informazioni per realizzare autonomamente il proprio itinerario di viaggio.

MY Experience  faciliterà la  fruizione in modo autonomo del territorio, suggerendo i mezzi di trasporto e gli orari per muoversi facilmente (TPL, NNC), dando le informazioni per fare brevi passeggiate, ma anche hiking e trekking all’interno del Parco nazionale dell’Aspromonte unico per la sua biodiversità (da Aprile 2021 riconosciuto anche Unesco Global Geopark ), darà i contatti per visite guidate (Guide Ufficiali del Parco/Guide Aigae/Guide turistiche) e darà informazioni/contatti per chi volesse percorrere in modo autonomo il Cammino Basiliano, e il Sentiero dell’inglese, che passano entrambi da Bova.

Durante il soggiorno nell’Area Grecanica le giornate possono essere dedicate a visitare:

  • il Borgo di Bova con il Museo della Lingua Greco -Calabra Gerhard Rholfs, il Sentiero della Civiltà Contadina, il Santuario di San Leo (monaco basiliano) , la Chiesa della Spirito Santo (consacrata al rito bizantino), il Museo di Paleontologia e Scienze naturali dell’Aspromonte; la Concattedrale dell'Isodia porta giubilare
  • il Borgo di Staiti con la Basilica bizantina di Santa Maria dei Tridetti e il Museo dei Santi Italo Greci;
  • il Borgo di Gallicianò (fraz. Di Condofuri) con la Chiesetta ortodossa di Santa Maria in Grecia (Panaghìa tis Elladas);
  • il Borgo di Pentedttilo (fraz. Di Melito di Porto Salvo) e la sua rocca a cinque dita;
  • il Parco Nazionale dell’Aspromonte con la sua biodiversità, ma anche il Geoparco UNESCO con i monoliti del  “Rocca del Drago” e “Caldaie del Latte” e la Fiumara dell’Amendolea;
  • i Borghi fantasma di Africo Antico,  Roghudi Vecchio, e Casalinuovo.

 IL TERRITORIO

Il Borgo di Bova (RC), dove si trovano i B&B KALÒS ìrtete stin chòra , è uno dei “Borghi più belli d’Italia” per l’ANCI, “Bandiera Arancione” per il TCI, e “Gioiello d’Italia” per il Ministero del Turismo. Ha tutti i servizi turistici per accogliere i visitatori (ristoranti e B&B), e fargli conoscere questa antica parte della Calabria grecanica. Si trova a 1h di macchina dall’Aeroporto di Reggio Calabria e a 2h dall’Aeroporto internazionale di Lamezia Terme, è all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, a 900 metri di altezza e si affaccia sul Canale di Sicilia, includendo nel proprio panorama, la macchia mediterranea, il mare, le coste siciliane e l’Etna, a volte fumante.  È un borgo medievale il cui assetto urbano è rimasto intatto nei secoli e negli ultimi 25anni è stato oggetto di un importante recupero conservativo, rispettoso dell’ambiente, della cultura e della storia e della bellezza greca e raffinatezza bizantina, custodite e valorizzate fino ai giorni nostri. La sua comunità parla il Greco di Calabria, l’antica lingua di Omero, e esprime e conserva l’identità culturale greca nell’enogastronomia, nella musica, nelle tradizioni artigianali e nell’ospitalità amorevole verso il forestiero, qui chiamata filoxenìa.

La Calabria Greca è disseminata di ruderi di monasteri e chiesette greco-ortodosse. Basti pensare che a Bova , il capoluogo culturale dell’Area Grecanica, fu officiato il rito ortodosso fino al 1573. Oggi a Bova viene celebrato nei “Periodi Forti” il Rito Bizantino nella Chiesa dello Spirito Santo, allo stesso consacrata, e sempre a Bova nel Santuario di San Leo sono conservate le spoglie del Santo, un monaco basiliano che trasformava la pece in pane. Durante la dominazione bizantina la Calabria fu meta di pellegrinaggio di asceti provenienti dalla Grecia e dall’Oriente: era infatti la regione prediletta ad accogliere questi monaci poichè si parlava già il greco ed era una regione montuosa e quindi ricca di luoghi ed anfratti per meditare e edificare monasteri e di numerose fonti di acqua utilizzate per le pratiche ascetiche, come in Asia Minore. Il monachesimo greco ha il suo periodo di maggior diffusione tra IX e XI secolo e solo a partire dal XII secolo verrà definito dal Papa monachesimo Basiliano per essere distinto da quello Benedettino. In realtà i monaci calabresi si ispiravano più agli eremiti del deserto, in particolare seguivano la vita di sant’Antonio Abate e solo successivamente quella di San Basilio. Da questa spiritualità fu coinvolto tutto il territorio calabrese ma in particolare l’Aspromonte, le pendici della Sila Greca, e il monte Mercurion nella Calabria settentrionale, paragonato al Monte Athos in Grecia.

Numerosi furono i monaci calabresi tra cui spiccarono San Nilo di Rossano, San Giovanni Theristi di Bivongi e San Leo di Bova, i cui resti sono conservati nel Santuario di San Leo nel Borgo di Bova. Le 22 icone che li ritraggono e raccontano la loro storia sono esposte nel bellissimo Museo dei Santi Italo Greci che si trova a Staiti, un piccolo Borgo dell’Area Grecanica, dove è anche possibile visitare sulla strada appena furi dal borgo la Abbazia bizantina di Santa Maria de’ Tridetti (XI secolo). L’ attività artistica e letteraria di questi monaci ha lasciato capolavori dell’arte (icone, affreschi) disseminati nelle chiesette degli antichi borghi e nei musei e un’opera letteraria unica al mondo: il Codex Purpureus Rossanensis. Il riconoscimento che la Calabria Greca è intrisa di spiritualità bizantina è stato testimoniato nel 2001 da Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I che ha visitato il piccolo Borgo di Gallicianò e la Chiesetta ortodossa dedicata a Santa Maria in Grecia (Panaghìa tis Elladas).

LA PROPOSTA DI MY EXPERIENCE PER CHI VUOLE AVERE UN PROGRAMMA DEFINITO E UNA GUIDA

MY Experience si occupa di organizzare l'esperienza  con Informazioni / suggerimenti personalizzati su come trascorrere il soggiorno , e si avvale di B&B , ristoranti e  guide locali, autonoleggio che fattureranno o emetteranno ricevuta direttamente ai turisti per i servizi erogati.

PROGRAMMA INDICATIVO :

1° giorno (venerdì): punto di incontro Aeroporto o stazione di RC nel pomeriggio alle ore 16.00.
A seguire Visita al Marc (Bronzi di Riace) e Cattedrale di Reggio (porta giubilare). Transfer per Bova (cena in locale tipico e pernottamento in B&B a Bova per tutto il soggiorno).
2° giorno (sabato): colazione in B&B. A seguire visita di Bova e del Museo Gerhard Rholfs e del Sentiero della Civiltà Contadina. Pranzo in locale tipico a Bova. Nel pomeriggio i Santi Italo-Greci: Santuario di San Leo (monaco basiliano) visita del santuario, Chiesa della Spirito Santo (consacrata al rito bizantino) e Concattedrale dell'Isodia (porta giubilare). Cena in locale tipico a Bova.
3° giorno (domenica): Colazione in B&B. Giornata dedicata ai Santi Italo Greci: visita a Staiti Santa Maria dei Tridetti e Museo dei Santi Italo Greci. Pranzo in locale tipico a Staiti. Nel Pomeriggio visita a Gallicianò alla Chiesetta ortodossa (Panaghìa) . Cena in locale tipico a Gallicianò. Rientro a Bova.
4° giorno (lunedì): Colazione in B&B. partenza da Bova in mattinata (pranzo al sacco a base di Lestopitta, antica pietanza tipica di Bova) passeggiata sul Lungomare di RC, transfer ai punti di partenza (aeroporto/stazione).

Proposta 4 giorni/ 3 notti : il costo indicativo con viaggio autonomo fino a Reggio Calabria per

2 persone  Euro 650/persona

4 persone Euro 580/persona

8 persone Euro 440/persona

è  comprensivo di:

Sistemazione in B&B Camera doppia o tripla con bagno in camera (singola con supplemento) con disponibilità della camera dalle 19.00 del giorno di arrivo alle 11.00 del giorno di partenza.

Pernottamenti: 3 notti con prima colazione self service

Cene: n° 3 c/o locali tipici (bevande e servizio inclusi)

Pranzi:  n°2 c/o locali tipici (bevande e servizio inclusi) + n° 1 pranzo al sacco fornito con prodotti tipici (La Lestopitta)

Transfer: da/per aeroporto/stazione -Bova, e per tutte le escursioni come da programma.

1 Guida Ufficiale del Parco Nazionale dell’Aspromonte che accompagna gli ospiti durante tutto il soggiorno

1 Guida di Bova per la visita del Borgo e degli attrattori culturali

NOTE ORGANIZZATIVE:
I trasferimenti avvengono con auto/pulmino con autista. Sono esclusi i costi di viaggio per/da Reggio Calabria e i biglietti di entrata ai Musei.

 

Joomla templates by a4joomla