La Gastronomia
- Dettagli
- Categoria: bova
- Ultima modifica il Giovedì, 03 Aprile 2025 10:17
- Pubblicato Giovedì, 23 Maggio 2013 14:41
- Visite: 3859
I piatti tipici locali sono semplici, poveri e aromatizzati con i sapori “forti” e genuini di una lunga tradizione pastorale e contadina. Cambiano in base alla stagione e a quello che offre generosamente la terra.
I maccharuni pasta casereccia modellata attorno ai cannìci (sottili bastoncini di un’erba), e i cordeddi entrambi conditi con sugo fatto di pezzi di carne di capra o di maiale cotti nel pomodoro (che poi vengono separati e mangiati come secondo) e cosparsi di ricotta salata, i tagghiarini cu li ciciri, pasta casereccia accompagnata dai ceci aromatizzati con l’alloro, le prupetti di ricotta cotte nel sugo di pomodoro e aromatizzate col pecorino.
Ottime servite come antipasto o aperitivo sono le lestopitte (pitte sottili) sfoglie senza lievito fritte in olio d’oliva che possono essere mangiate vuota o farcita con le prelibatezze della tradizione greco calabra. Le zippole pasta lievitata filante attorcigliata a volte insieme ad un pezzetto di acciuga, allungata e sempre fritta in olio di oliva. Non mancano i salumi come il capicollo e la soppressata, e i formaggi come il pecorino e la musulupa (in foto), un formaggio tipico pasquale prodotto nelle antiche forme di legno artigianalmente create dai pastori che riproducono la simbologia greca bizantina e e simboleggiano la fertilità.
I dolci come la frutta secca, che un tempo veniva essiccata nel forno per essere conservata anche in inverno (fichi, ficarazzi, mandorle tostate) sono legati alle festività religiose e alla realizzazione dei dolci natalizi chiamati "petrali ". I dolci pasquali sono le ‘ngute" che vengono impreziosite dalle uova sode . L’olio è di produzione locale ed anche il vino.
Il vino è IGT Palizzi e la Cantina di Bova produce il Fengari (bianco) , l'Ambeli , lo Scerò e il Marasà (rossi) con uve provenienti da vitigni autoctoni, piantati all'epoca degli antichi Greci. Il rosso ha il colore tendente al granato, al naso è ampiamente vinoso con finissimi profumi di frutta rossa matura e al gusto è intenso e armonico